PROF. Alberto Papi
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara,
Ferrara, Italia
Opening remarks
PROF.SSA Paola Rogliani
Università di Roma "Tor Vergata",
Roma, Italia
Opening remarks
SESSIONE I
PROF. Alfredo Antonio Chetta
Unità operativa di Clinica Pneumologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma,
Parma, Italia
Come e perché misurare la funzione delle piccole vie aeree
PROF. Francesco Blasi
Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano,
Milano, Italia
Overview sessione Virus respiratori e patologie ostruttive
PROF. Marco Contoli
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara,
Ferrara, Italia
Virus respiratori e patologie ostruttive
PROF. Fabiano Di Marco
Presidente Eletto Società Italiana di Pneumologia (SIP-IRS), ASST Papa Giovanni XXIII, Università degli Studi di Milano,
Milano, Italia
Clinically important deterioration: uno strumento composito per migliorare le scelte terapeutiche per i pazienti con BPCO
SESSIONE II
PROF. Claudio Micheletto
Presidente Eletto Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale Mater Salutis di Legnago (VR), Università di Verona,
Verona, Italia
Overview sessione Innovazione in medicina
PROF. Salman Siddiqui
Imperial College of London,
London, UK
Small airways and innovation in asthma
PROF. Angelo Guido Corsico
Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Pavia,
Pavia, Italia
MART o non MART? Aggiornamenti GINA
PROF. Alberto Papi
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara,
Ferrara, Italia
Tripla in Asma e dintorni
PROF. Alessandro Vatrella
Università degli Studi di Salerno,
Salerno, Italia
Overview sessione Asma grave
PROF. Fulvio Braido
Università di Genova, Dipartimento di medicina interna e specialità mediche – DIMI,
Genova, Italia
La triplice terapia inalatoria in Asma: i risultati della survey di Interasma
PROF. Stefano Del Giacco
Presidente EAACI, Università degli Studi di Cagliari,
Cagliari, Italia
Gestione del paziente con Asma Grave
SESSIONE III
PROF. Andrea Bianco
Università della Campania L. Vanvitelli,
Napoli, Italia
La Medicina di precisione. Gli aspetti dei trattamenti delle neoplasie polmonari
PROF.ssa Giovanna Elisiana Carpagnano
UOC Malattie dell'Apparato Respiratorio Universitaria, Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
Bari, Italia
Overview sessione bronchiectasie e fibrosi polmonari
PROF. Stefano Aliberti
Stefano Aliberti IRCCS Humanitas Research Hospital,
Rozzano (MI), Italia
Endotipizzazione e fenotipizzazione: l'esempio delle Bronchiectasie
PROF.ssa Elena Bargagli
Università di Siena,
Siena, Italia
Medicina di precisione nella fibrosi polmonare idiopatica
SESSIONE IV
PROF. Nicola Scichilone
Università degli Studi di Palermo,
Palermo, Italia
Overview sessione sulla complessità della BPCO
PROF. Alessandro Giuseppe Fois
Università degli Studi di Sassari,
Sassari, Italia
Overview sessione sulla complessità della BPCO
PROF. Mario Cazzola
Università di Roma Tor Vergata, Roma, Sackler Institute of Pulmonary Pharmacology, GKT School of Biomedical Sciences,
London, UK
Tratti trattabili come via per affrontare la complessità e l'eterogeneità della BPCO
PROF. Pierachille Santus
Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, ASST Fatebenefratelli Sacco,
Milano, Italia
Migliorare gli outcome nella BPCO: è una MISSIONE (IM)POSSIBILE?
SESSIONE V
PROF.ssa Maria Majori
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma,
Parma, Italia
Overview sessione Laboratorio Esperienze di radiologia su Interstiziopatie
PROF. Rocco Trisolini
Rocco Trisolini Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Roma, Italia
Overview sessione laboratorio Esperienze in Pneumologia Interventistica
PROF. Fausto Leoncini
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Roma, Italia
Overview sessione laboratorio Esperienze in Pneumologia Interventistica
SESSIONE VI
PROF. Francesco Blasi
Past president European Respiratory Society (ERS), Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano,
Milano, Italia
Overview sessione Innovazione: intelligenza artificiale e machine learning
PROF. Pietro Pirina
Università degli studi di Sassari,
Sassari, Italia
Overview sessione dedicata alla Fibrosi Cistica
PROF. Andrea Gramegna
Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico,
Milano, Italia
La Fibrosi Cistica nell'adulto, una sfida per gli pneumologi
PROF. Antonio Spanevello
Unità Operativa di Pneumologia Riabilitativa, Responsabile Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Cardiorespiratoria, IRCCS Tradate, Università degli Studi dell'Insubria Varese-Como,
Varese, Italia
Post riacutizzazione e riabilitazione nel paziente complesso
PROF. Francesco Blasi
Past president European Respiratory Society (ERS), Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano,
Milano, Italia
Closing remarks